Parcours :
2008 – Chercheur associé en histoire moderne à l’Université de Pise
2005 – Assistant de recherche à l’Université de Pise
2003 – Membre de deux projets de recherche fondés par le Ministères italien de la Recherche et de l’Education Supérieure. L’un d’eux était à propos des frontières dans les Etats d’ancien régime, coordonné par le Professeur Alessandro Pastore et le Professeur Elena Fasano Guarini; le second était à propos des études de genre et de la famille, coordonné par le Professeur Silvana Seidel Menchi et Daniela Lombardi.
2002 – Promoteur du website STModerna : Online Resources for Modern History http://www.stmoderna.it
2001 – Bourse de recherche en histoire moderne au Département d’histoire moderne et contemporaine de l’université de Pise.
1998 – Contributeur au projet de recherche “Finsiem”, sous la supervision du Professeur Giuseppe Felloni de l’université de Gènes.
1996 – Doctorat d’histoire à l’Istituto Universitario Navale de Naples : “Le marché d’assurance à Livourne au 18 et 19e siècles”
Publications :
- Più antico del mondo. Il gioco della ruzzola da Plauto ad oggi. In A.M. Pioletti (ed.), Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la valle d’Aosta, l’Italia e l’Unione europea, Quart (Valle d’Aosta), Mosumeci, 2012, pp. 72-98.
- Una nuova lettura del Dei Doveri dei Principi Neutrali di Ferdinando Galiani. In M. Cini (ed.), Traffici commerciali, sicurezza marittima, guerra di corsa. Il Mediterraneo e l’Ordine di S.Stefano, Pisa, ETS, 2011, pp. 181-219.
- The capture of the Thetis. A Cause célèbre at the Madrid Council of War (1780-1788). In A. Alimento (ed.), War, Trade and Neutrality. Europe and the Mediterranean in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. 146-159
- Livorno: fronte del porto. Monelli, Carovane e Bergamaschi della Dogana (1602-1847), in I sistemi portuali della Toscana mediterranea. Infrastrutture, scambi, economie dall’antichità a oggi, Pisa, Pacini, 2011, pp. 245-314.
- La sorte e la provvidenza. Una controversia sul gioco d’azzardo nel primo Settecento, in B. Alfonzetti, R. Turchi (eds), Spazi e tempi del gioco nel Settecento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. 95-118.
- Dedalo e Teseo. Note in margine a The Familiarity of Strangers di Francesca Trivellato, in «Archivio Storico Italiano»,n.626 disp. IV (2010), pp. 773-84.
- Se il gioco vale la candela. Sociabilità nobiliare, istituzioni, rapporti di genere, in E. Daniele (ed), Le dimore di Pisa. L’arte di abitare i palazzi di una antica Repubblica marinara dal medioevo all’Unità d’Italia, Firenze, Alinea, 2010, pp. 257-62.
- La neutralità del porto di Livorno in età medicea. Costume mercantile e convenzione internazionale, in A. Prosperi (a cura di), Livorno 1606 – 1806: luogo di incontro tra popoli e culture, Torino, Alimandi, 2009, pp. 91-103.
- Il dibattito sul lusso nella Toscana leopoldina, in A. Alimento (ed), Modelli d’oltre confine. Prospettive economiche e sociali negli antichi stati italiani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009, pp. 45-63.
- Il territorio nemico. Una descrizione geografica delle coste della Barberia di Francesco Lanfreducci e Giovanni Otho Bosio (1587) in D. Barsanti (ed), Omaggio a Rodolfo Bernardini, Pisa, Ets, 2009, pp 93-104.
- Jérémie Pouf e Jonas Gay. Ricerche in corso sulla prima traduzione italiana de Gli Ebrei di Lessing, in «Nuovi Studi Livornesi», XVI, (2009), pp. 171-212.
- recension du livre : A. Alimento, Finanze e amministrazione. Un’inchiesta francese sui catasti nell’Italia del Settecento (1763-1764), 2 voll. Firenze, Olschki, 2008, in «Archivio Storico Italiano», CLXVII, n. 622 – Disp. IV, (2009), pp. 732-35.
- «La frugalità e l’economia sono ottime altrove». Lusso e incentivazione dei consumi nella Livorno del Settecento, in «Nuovi Studi Livornesi», XV (2008),pp. 139-53.
- Acque territoriali. Modelli dottrinari e mediazioni diplomatiche tra medioevo ed età moderna, in E. Fasano. P. Volpini (eds), Frontiere di terra e frontiere di mare: il caso della Toscana, Atti del Convegno Lucca (8 –9 set. 2005), Milano, Franco Angeli, 2008.
- La villa immaginata, la villa vissuta, in A. Addobbati, S. Renzoni, C. Balbarini, Estate in villa. Il Lungomonte Sangiulianese come luogo di villeggiatura della nobiltà pisana in età moderna, Pisa, ETS, 2007, pp. 7-16.
- Commercio, rischio, guerra. Il mercato delle assicurazioni marittime di Livorno (1694-1795), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007, pp. 320.
- La cucina moderna di Monsieur Guazzetto, a cura di A. Addobbati e G. Lo Castro, Pisa, ETS, 2006, pp. 125.
- «Alla Giornata». L’impresa di fra Francesco Lanfreducci il Vecchio, in L. Tongiorgi Tomasi (ed) Il Palazzo alla Giornata. Storia e memorie della sede del Rettorato dell’Università di Pisa, Pisa, Plus, 2005, pp. 13-28.
- All’origine dell’associazionismo borghese. Le Stanze Pubbliche di Pisa (1808-1816), in R.P. Coppini e M. Cini (eds) Citoyens Pisani. Una provincia negli anni napoleonici, Pisa, Plus, 2005, pp. 121-149.
- Filippo Mazzei e Giuseppe Bettoia: una relazione d’affari all’ombra della Rivoluzione Americana (1773-1781), in «Nuovi Studi Livornesi», (2004), pp. 133-194.
- La Contessa Elena Mastiani Brunacci e il suo salotto, R.P. Coppini, A. Tosi, A. Volpi (eds) L’Università di Napoleone. La riforma del sapere a Pisa, Catalogo della Mostra (Pisa, Palazzo Lanfranchi 21 feb. – 12 apr. 2004), Edizioni Plus – Università di Pisa, 2004, pp. 71-80.
- Islam e Occidente: la storia e il mondo che cambia, a cura di A. Addobbati, Pisa, Plus 2003, pp. 158.
- La Giurisdizione marittima e commerciale dei Consoli del Mare in età medicea, in M. Tangheroni (ed), Pisa e il Mediterraneo. Uomini, merci e idee dagli Etruschi ai Medici, Milano, Skira, 2003, pp. 311-315
- Oltre gli intermediari. La Anton Francesco Salucci & figlio alla conquista dei mercati americani (1779-1788), in P. Castignoli, L. Donolo, A. Neri (a cura di) Storia e attualità della presenza degli Stati Uniti a Livorno e in Toscana, (Atti del Convegno 4-6 aprile 2002), Pisa, Plus, 2003, pp. 145-183
- La festa e il gioco nella Toscana del Settecento, Plus, Pisa 2002, pp. 306
- Il gioco del «pallon grosso» in Toscana tra Sette e Ottocento: da esercizio nobile a spettacolo popolare, in «RNR» (Rivista napoleonica – Revue Napoléonienne – Napoleonic Review) (2001), n. 2, pp. 141-165.
- Il prezzo della libertà. Appunti di ricerca sulle assicurazioni contro la cattura, in «Nuovi Studi Livornesi», VIII (2000), pp.95-123.
- recension du livre : Merci e monete a Livorno in età granducale, a cura di S. Balbi de Caro, Livorno 1997, in «Nuovi Studi Livornesi», VI, (1998), pp 230-32.
- L’assurance à Livourne au XVIIIe siècle, entre mutualisme et marché concurrentiel, in P. Borscheid, E. Frax, A. Plessis (eds) Insurance in industrial societies: economic role, agents and market from 18th century to today, B8, Proceedings XII International Economic History Congress (Madrid, Aug. 1998), Sevilla 1998, pp. 13-30.
- Les sociétés d’assurances italiennes au XIXe siècle, in «Risques» rivista della Fédération Française des Sociétés d’Assurances, n. 31 (jui-sep. 1997), pp. 43-55. (Paris, 1997).
- I guastafeste. La legge toscana sul gioco del 1773, in «Quaderni Storici» n.s. 95 (1997), pp. 495-538.
- Il negozio della “Sicurtà” marittima a Livorno (sec. XVIII), in «Nuovi Studi Livornesi», IV (1996), pp. 9-63.
- recension du livre : M. Meriggi, Milano Borghese. Circoli ed élites nell’Ottocento, Venezia 1992, in Ricerche di Storia Politica, VIII, (1993), pp 187-89.
- “Il Casino dei nobili di Pisa e il disciplinamento delle aristocrazie toscane nel XVIII secolo”, in Bollettino Storico Pisano, LXII (1993) pp. 277-307.
Interventions :
- 1997- Participation à Paris au colloque international L’assurance dans les sociétés industrielles: rôle économique, acteurs et marchés, du XVIIIe siècle à nos jours, pre-sessione del XII Congresso internazionale di storia economica (Siviglia 1998): Les marchés de l’assurance à Livourne aux XVIIIe et XIXe siècles.
- 1998 – E’ relatore in una sessione del XII Congresso internazionale di storia economica di Madrid (24-28 ago. 1998), dove presenta un’elaborato dal titolo: L’assurance à Livourne au XVIIIe siècle, entre mutualisme et marché concurrentiel.
- 1999 – Participant comme discutant au colloque d’étude I Trinitari. 800 anni di liberazione. Schiavi e schiavitù a Livorno e nel Mediterraneo (Livorno 3 dic. 1999), presentando un contributo dal titolo Il prezzo della libertà. Collocazione sociale e sistemi di riscatto.
- 2002 – Participation au colloque de Livourne (4-5-6 aprile 2002) sur Storia e attualità della presenza degli Stati Uniti a Livorno e in Toscana con una relazione dal titolo Oltre gli intermediari. La Anton Francesco Salucci & figlio alla conquista dei mercati americani.
- 2003 – Participation au quatrième séminaire annuel d’histoire antlantique (Genova 29 gen. 2003) – La Penisola italiana e il Nord America nella prima metà dell’Ottocento. Reti di persone, di interessi e di idee (1799-1867) – presentando una relazione sui Traffici commerciali tra la Toscana e gli Stati Uniti alla fine del XVIII secolo: il mercato europeo dello zucchero durante la rivoluzione di Haiti.
- 2003 – Participation au colloque Citoyens pisani: una provincia negli anni napoleonici (Pisa 19 dic. 2003), organizzato dall’Università e dalla Provincia di Pisa, presentando una relazione dal titolo: Alle origini dell’associazionismo borghese. Le Stanze Pubbliche di Pisa (1808-1816).
- 2005 – Participation au colloque Frontiere di terra e frontiere di mare: il caso della Toscana, (Lucca, 8 –9 set. 2005), presentando una relazione dal titolo: Acque territoriali. Modelli dottrinari e mediazioni diplomatiche tra medioevo ed età moderna.
- 2006 – Participation au colloque Spazi e tempi del gioco nel Settecento (S.Margherita Ligure 26-28 mag. 2006), organizzato dalla Società di Studi sul Diciottesimo Secolo, presentando una ricerca su Gioco e provvidenza. Una controversia sulle pagine del Journal des Sçavans agli inizi del XVIII secolo.
- 2006 – Participation au colloque Livorno 1606-1806. Luogo d’incontro di popoli e culture (Livorno 22-24 ott. 2006): La neutralità del porto di Livorno da Cosimo III a Pietro Leopoldo.
- 2007 – Participation au colloque Circolazione di beni, circuiti di affetti. La famiglia europea in età moderna, (Roma 13-14 feb. 2007).
- 2007 –Participation au séminaire organisé par l’Istituto per la storia della società e dello Stato veneziano su La percezione del territorio: definizioni, descrizioni, rappresentazioni (Venezia, Isola di S.Giorgio, 7-9 mag. 2007): Il territorio nemico. “Costa e discorsi di Barberia” di Giovanni Otho Bosio e Francesco Lanfreducci (1587).
- 2007 – Participation au séminaire international de Studi Modelli da imitare, modelli da evitare. Discussioni settecentesche su morale e commercio, ricchezza e povertà negli antichi Stati italiani, (Pisa, 11-13 ott. 2007): Il dibattito sul lusso nella Toscana leopoldina.
- 2008 – Participation à la journée d’étude “Livorno nella Toscana dei Lorena (1737-1799)”, (Livorno, 28 mag. 2008), organizzata dai prof. Carlo Mangio e Marcello Verga: la prima traduzione italiana de “Gli Ebrei” di Lessing.
- 2008 – Participation à la conférence internationale «Felicità pubblica, felicità privata» (Anacapri, 26-28 mag. 2008), organizzato della Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo (SISSD): «I dialoghi italiani dei morti di Pelli Bencivenni».
- 2008 – Participation au colloque «Nubili, celibi, famiglie. Studi condotti, risultati raggiunti, prospettive di ricerca (secc. XVI-XX)», (Urbino, 2-3 ott. 2008): «Il mestiere di facchino: migrazioni, celibato e formazione della famiglia».
- 2009 – Participation au séminaire “Creature, cossa diseu de sto tempo?” La percezione del clima nell’Italia medievale e moderna, (Venezia – Isola di S.Giorgio, 11-13 mag. 2009), organisé par la Fondazione Giorgio Cini e dall’Istituto per la Storia della società e dello stato veneziano: «Le congetture metereolgiche» di Lorenzo Pignotti, medico, fisico, storico: previsioni del tempo e ragione scientifica.
- 2009 – Participation au colloque «Politica e festa civica nelle città toscane del secondo dopoguerra» (Firenze, Gabinetto Vieusseux, 16 giu. 2099): «Tra targoni e carrelli. La rinascita del Gioco del Ponte nella Pisa della ricostruzione (1947-1950)».
- 2009 – Organisation du premier séminaire sur «Origini e la storia dei cognomi italiani (XII-XX sec.)» (Pisa, 29-30 giu. 2009).
- 2009 – Participation à un séminaire organisé par le prof. W. Kaiser à l’université Paris I Sorbonne pour l’élaboration d’un projet de recherche à soumettre à l’European Research Council, où furent présentés les premiers résultats d’une recherché théorique surKarl Polanyi et la catégorie de «port of trade».
- 2009 – Participation à une conférence organise par l’Archivio di Stato di Pisa à l’occasion de l’ouverture de l’exposition documentaire «Una nuova acquisizione per il patrimonio archivistico: le carte di Filippo Mazzei» (26 set. 2009): le iniziative imprenditoriali di Mazzei tra gli Stati Uniti e l’Europa
- 2009 – Participation au colloque «Il posto dei bambini. Infanzia e mondo degli adulti tra Medioevo ed Età contemporanea», (Roma, 5-6 ott. 2009) organisé par le prof. Angela Groppi dell’Università La Sapienza, en collaboration avec l’Ecole française de Rome: Voci celestiali. La formazione del cantante castrato nella Roma del Seicento
- 2009 – Participation au colloque «Le dimore di Pisa. L’arte di abitare i palazzi di una antica Repubblica marinara dal Medioevo all’Unità d’Italia», Pisa (6-9 ott. 2009) : la famiglia Lanfreducci e il Palazzo alla Giornata.
- 2009 – Participation au séminaire «I porti franchi nell’Europa d’Antico Regima. Livorno, Trieste, le Provincie Unite, Marstrand» (Pisa, 5-6 nov. 2009): «Lo spazio della guerra e del commercio. Riflessioni sul port-of-trade polanyano».
- 2010 – Participation au colloque annuel d’étude de la SISSD (Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo) tenutosi a Torino, Venaria Reale, (27-29 mag. 2010), su La città nel Settecento. Saperi e forme di rappresentazione: La nascita del «rifiuto»: la gestione dell’igiene urbana a Livorno e Pisa.
- 2010 – Participation au workshop «Reti commerciali, interessi nazionali e trattati nell’Europa d’Antico Regime» (Sivilla, 17-18 giu. 2010): «Integrazione dei mercati, compagnie assicurative, stati nazionali: la bolla speculativa europea delle polizze “interest or not interest” (1747-48)».
- 2010 – Participation au colloque Relazioni commerciali, accordi politici, neutralità nell’Europa d’Antico Regime (Pisa, 16-18 dic. 2010): «La cattura della Thetis. Una causa celebre al Consiglio di Guerra di Madrid (1780-1788)».
- 2011 – Participation au séminaire d’étude «Ai bordi delle istituzioni: poteri, attori e pratiche mercantili nell’Europa mediterranea (XVII-XIX secolo)» (Bari, 26 gen. 2011): «La neutralità toscana di fronte all’assedio di Gibilterra (1779-1782)».
- 2011 – Participation à la conférence Traffici commerciali, guerra di corsa, sicurezza marittima. Il Mediterraneo e l’Ordine di Santo Stefano (Pisa, 19 mag. 2011): «Una nuova lettura del Dei Doveri dei Principi Neutrali di Ferdinando Galiani».
- 2011 – Participation au séminaire Gioco ed economia. Un passato lungo e un presente complesso (6-7 ott. 2011), organizzato a “Casa Cozzi” – Zero Branco (TV) dal prof. Gherardo Ortalli della Fondazione Benetton Studi e Ricerche: «Gioco d’azzardo e negozio assicurativo».
- 2012 – Participation au colloque international «Singstimmen: Ästhetik, Geschlecht, Vokalprofil» (Schloss-Thurnau, 17-19 mag. 2012), organizzato dal Forschunginstitut für Musiktheater dell’Università di Bayreuth, présenation avec Roberto Bizzocchi: «Kastraten und „Cicisbei“: Zwei für die italienische Gesellschaft und die italienische Mentalität typische Figuren?»
- 2012 – Participation au colloque «Frauds. Norms, institutions and illegal economic practices in Mediterranean Europe (16th-19th Centuries)» (Basel, 28-29 set. 2012), : «Négociants et gamblers. Les polices spéculatives ‘interest or not interest’ et le commerce franco-caribéen pendant la guerre de Succession d’Autriche».